venerdì 22 luglio 2011

I PIPI!!!! (peperoni...)

Perchè l'estate è una stagione meravigliosa?? Perchè si va in vacanza? Perchè c'è bel tempo? Perchè si va al mare? NO NO e NO! L'estate è meravigliosa perchè è stagione dei grandi PIPIII!!!!
Questo è un classico antipasto piemontese (credo..) molto semplice ma buonissimo per gli amanti dei grandi pipi! Credo che la versione piemontese non contenga cappera ma io li amo troppo quindi li ficco ovunque..

Ingredienti:
- 2 o 3 pipi di colori misti
- aglio
- acciughe
- cappera
- olio extravergine di oliva buono

Preparazione:
Prendete i pipi lavati e asciugati e metteteli in forno a 160-180 CRAUTI fino a che non vedrete che diventano bruciacchiati in alcuni punti, provate a forarli con una forchetta e se li bucate senza fatica toglieteli dal forno. Aspettate due minuti e poi metteteli in un sacchettino di plastica (quello da freezer per intenderci) e chiudetelo. Lasciate i pipi sudare nel sacchetto fino a che non saranno tiepidi. In questo modo sarà molto facile spellarli. Ora tagliateli a fettine (operazione che si riesce a fare facilmente con le mani) eliminando tutti i semi. Metteteli in un contenitore tutti in fila e condite con abbondante olio, pezzetti di aglio, acciughe tagliate a pezzettini e capperi tritati col coltello (dopo averli tenuti in ammollo per eliminare un po' di sale). Lasciate in frigo per qualche ora prima di mangiarli.

Buona giornata!
Irene.

lunedì 18 luglio 2011

POMODORI RIPIENI DI RIZ!


Questo è un piatto molto estivo e si mangia tiepido o freddo ma è molto buono anche caldo..
A seconda di quando è grande il pomodoro potete usarlo come antipasto o come primo piatto.
Il riso con cui si riempiono i pomodori io in genere lo cucino come un risotto ma se si vuole rendere il piatto più leggero lo si può tranquillamente fare bollito e si può condire a fine cottura.

Ingredienti per 5 pomodori abbastanza grossi (io li ho mangiati con mio padre e ne abbiamo mangiati due grandi a testa ma perchè siamo gente che mangia tanto..chi mangia meno probabilmente si sazia dopo uno grande o due piccolini)
- 5 pomodori rotondi abbastanza grandi e più o meno tutti della stessa dimensione
- 2 bicchieri di riz
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- aglio
- mezza cebul (cipolla)
- basilico
- brot vegetal o dado vegetale
- qualche cubetto di formaggio filante (io ho usato il caciocavallo che mi ha mandato mia nonna da giù ahah)
- capperi sotto sale

Procedimento:
Lavate i pomodori e tagliate la papalina (calotta superiore del pomodoro) tenendo conto che dopo la userete per coprirli quindi non dovete tagliarla eccessivamente sottile. Svuotateli con un cucchiaio e mettete la polpa in una ciotola. Salate leggermente l'interno dei pomodori e metteteli a scolare a testa in giù. Tagliate a pezzetti la parte interna eliminando le parti verdi e aggiungete 3 cucchiai di passata.
In un tegame mettere a rosolare un paio di spicchi di aglio e quando l'aglio si è un po' dorato aggiungete il composto di pomodori, salate, mettete qualche cappero tritato con un coltello (dopo averli sciacquati dal sale) aggiungete un po' di basilico spezzato con le mani e lasciate cuocere un po'.
Nel frattempo mettete un po' d'acqua (circa un litro) a scaldare e mettete un cucchiaino di brodo vegetale (o un dado a seconda di cosa siete abituati ad usare). Poi tagliate finemente mezza cipolla e mettetela a rosolare in un po' d'olio, poi aggiungete il riz e lasciate rosolare anche lui, quando è rosolato iniziate a mettere un po' di brodo alla volta e lasciate cuocere (ATTENZIONE: controllate che il brodo sia salato sennò il riso cuoce in un'acqua che non ha sale e assumerà un sapore di riso bollito).
Quando il riso è al dente aggiungete il sugo che avete preparato e fate cuocere ancora qualche minuto. Quando il riso è al dente ma è quasi cotto spegnetelo e lasciatelo riposare qualche minuto.
Procedete riempiendo i pomodori con il riso aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete qualche cubetto di formaggio e poi mettete ancora un po' di riso. Infine coprite il pomodoro con la sua papalina, un po' di sale, un filo d'olio e infornate a 180 CRAUTI per circa mezz'ora.

Sono buonissimi!
Buon appetito da Irene!


sabato 16 luglio 2011

ANCOR CHOCOLATEN!


Ciao amici! Quanto tempo....direi davvero troppo, questo non ci fa per niente onore, lo sappiamo...purtoppo i troppi impegni ci sovrastano, le vacanze non arrivano mai e la cucina è stata a malincuore messa da parte...

Oggi vi presento dei nuovi cioccolatini che ho fatto ieri perchè ero invitata a cena dalla mie amiche Neri e Alice. Il Neri ha cucinato una fantastica parmigiana di melanzane nella versione senza mozzarella, ma questa è un'altra storia...passiamo ai cioccolatini...sono di una facilità
davvero ridicola, l'unica cosa è che serve uno stampo per cioccolatini, quelli in silicone sono comodissimi per estrarre i cioccolatini una volta solidificati..

Ingredienti:
- cioccolato che volete ma deve essere di buona qualità, io ho preso fondente, bianco e al latte. Non so dirvi quanto, dipende ovviamente dalla grandezza degli stampini quindi compratene relativamente tanto ma fondetene un po' alla volta così mentre li fate vi regolate..al massimo vi avanza ma tanto mica va a male! Io ho fatto circa 50 cioccolatini e avevo 600 g di cioccolato.
- frutta secca, io ho usato della granella di nocciole e delle noci.

Procedimento:
Fondete a bagnomaria poco cioccolato (per esempio iniziate con 100 g) e riempite solo il fondo dello stampino aiutandovi con un cucchiaino (questo se volete farli a strisce di diverso colore, se invece li volete fare monocolore riempite completamente lo stampino) e dopo la colata metteteci sopra un po' di granella di nocciole oppure un pezzetto di noce. Mettete nel freezer per 5 minuti e nel frattempo sciogliete sempre a bagnomaria altro cioccolato (di colore diverso), estraete lo stampo dal freezer e fate un'altra striscia di colore e mettete altra granella oppure un pezzo di noce (oppure potete anche non metterla se ritenete sufficiente quella che avevate messo prima, ma potete anche alternare, per esempio se prima avevate messo la granella ora potete mettere la noce o viceversa). Rimettete in freezer lo stampo e aspettate altri 5 minuti. Sciogliete altro cioccolato di un altro colore ancora (oppure se vi è avanzato usate il primo che avete fuso, in questo modo il contrasto delle tre strisce di colore sarà lo stesso visibile) e mettete la granella su alcuni, in questo modo alcuni cioccolatini alla base avranno la granella e altri no (o magari vi piace che tutti ce l'abbiano o che non la abbia nessuno..decidete voi..). Mettete ancora lo stampo in freezer per 10 minuti poi estraete i cioccolatini, metteteli su un piatto e teneteli in frigo. Per la tornata successiva vi consiglio usare i vari cioccolati in un ordine diverso in modo che i cioccolatini abbiano tutti colori e combinazioni diverse..
Insomma potete fare un po' come volete..se siete persone disordinate e amanti delle asimmetrie potete farli tutti diversi, basta versare cioccolati di ogni tipo a caso in ciascuno stampino (l'importante è tenerli un po' in freezer tra una colata e l'altra); al contrario se siete maniaci dell'ordine e della simmetria potete sfidare voi stessi tentanto di fare cioccolatini tutti esattamente identici tra loro come se fossero usciti da una fabbrica..

Buon divertimento!
Irene.