martedì 25 ottobre 2011

IL CIAMBELLONIS!

Ma siamo matte a non avere mai scritto la ricetta del nostro mitico ciambellonis? Lo portiamo ovunque, a volte ne portiamo addirittura due per un week-end in montagna o in campagna, figuratevi che una volta mi è capitato di portarne uno e doverne fare un altro per la colazione della domenica!
Insomma è buonissimo, semplice, rapido, nemmeno troppo grasso...ha tutte le qualità!
E quindi ringraziamo tantissimo  la Mamma di Pinozzo per questa strepitosa ricetta!

Ingredienti:

  • 400 gr Faren
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 oeuf
  • 1 tazza di latte
  • 1 tazza di azucar
  • 1 tazza di olio di semi.
  • aggiunte a piacere: scorzetta di limone, pinoli, semi di papaverus, cacao, gocce di cioccolato.
Preparazione:
Sbattere le oeuf con l'azucar, aggiungere la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Alla fine aggiungere l'olio e amalgamare. Potete  fare aggiunte a piacer;  noi di solito abbiniamo pinoli scorzetta di limone e semi di papaverus oppure dividiamo l'impasto e facciamo un ciambellone marmorizzato bianco e cacao oppure aggiungiamo gocce di cioccolato.
Mettete l'impasto in una teglia da ciambella e infornate a 180° Crauti per 30-40 minuti.
Mangiatelo a colazione puciato nel latte o nello yogurt è ottimo!
Ciao ciao

venerdì 21 ottobre 2011

PASTA PORRI E YAURT!

Buongiorno a tutti!
Oggi vi presentiamo un piatto che cucina sempre la mia mamma, è velocissimo e molto buono!

Ingredienti per 2 persone:
- 1 bel porrone
- 1 vasetto di yaurt (yogurt) meglio se intero perchè è meno acido
- un po' di ricotta di mucca (facoltativo, infatti la ricetta originale non la prevede ma per smorzare l'acidità dello yaurt ci sta bene)
- parmigiano
- un po' di burro
- pasta

Preparazione:
Lavate il porro e tagliatelo a rondelle che metterete a cuocere in una padellina con un po' d'olio.
In una pentola mettete a scaldare l'acqua per la pasta.
Nel frattempo in una terrina mettete lo yaurt, la ricotta se decidete di usarla, parmigiano e un pezzettino di burro, i porri e amalgamate con un mestolo d'acqua bollente di cottura. Quando l'acqua bolle, buttate la pasta e quando è cotta mettetela nella terrina e mescolate.

Buon appetito!
Irene

lunedì 10 ottobre 2011

VELLUTATA DI ZUCCHINE ALLA PESCATORA!

Buonasera  a tutti! E' da un paio di settimane che ho questa ricetta nel cassetto pronta per essere condivisa e finalmente è arrivato il momento...
E' perfetta per una cena romantica, farete un sacco di scena, non vi appesantirà e soprattutto stimolerà veramente le vostre papille!

Ingredienti: (x2)
  • 2 Zuchen
  • 1 Padad
  • 2 calamari
  • 6 gamberi
  • sedano, carota, cipolla ( per il brot)
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • Vin blanche
Preparazione:
Dopo essere andati al mercato e aver lasciato giù un capitale per 2 calamari e 6 gamberi  non disperatevi e iniziate ad immaginare la bontà che state per creare!
Pulite i calamari o fateveli pulire, sbucciate i gamberi a crudo e togliete il filetto nero.
Fate un brot con sedano, carota, cipolla, le teste dei gamberi e un po' di sale.
In una casseruola soffriggete uno spicchio d'aglio con olio e peperoncino, aggiungete i calamari puliti interi, sfumate con il vino.
A questo punto aggiungete le zucchine e la patata tagliate a cubetti mescolate i fate insaporire per un paio di minuti dopodichè coprite con il brot e fate cuocere a fuoco lento per una mezzora, se necessario aggiungete altro brodone.
Quando sarà cotto togliete i 2 calamari e frullate con il mini pimer  le verdure, tagliate a rondelle i calamari e rimetteteli nella pentola, accendete nuovamente il fuoco e buttate nella vellutata anche i gamberi, fate cuocere per un solo minuto, poi cospargete di prezzemolo.
La vellutata è pronta per essere servita con l'aggiunta di un filo d'olio crudo.
Buon Appetito e Buona serata a tutti!
Ciao Ciao Alice.