martedì 29 novembre 2011

FUSILLI ASPARAGUS, SPECK E ROBIOLA.

Buonjour a tout le monde!Aujourd’hui vi propongo una ricettina veloce molto molto gustosa.
Perfetta per quando avete voglia di qualcosa di qualcosa di diverso, ma anche semplice da preparare.




Ingredienti:
·        200 gr di fusilli
·        Una decina di asparagus
·        1 etto di speck tagliato spesso e fatto a cubetti
·        1 robiolina
·        1 scalogno
Preparazione:
 Fate bollire un po’ d’acqua e sbollentate gli asparagi interi per qualche minuto; fate un soffittino con olio scalogno e speck, quando sono morbidi togliete gli asparagus e tagliateli a pezzetti togliendo il gambo più duro e aggiungeteli al soffritto, fate andare qualche minuto e sfumate con del Vin Blanche.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente…
Poco prima che sia pronta la pasta aggiungete al sugo una robiolina e fate andare a fuoco lente per 1 minutino, se necessario mettete un po’ di latte.
Scolate la pasta e mettetela nella pentola con il sugo, fate andare un altro minuto mescolando, aggiungete del pepe nero e un po’ di parmigiano.
Buon Appe!















domenica 13 novembre 2011

LE DINNER DE POISSONS 2


Oggi postiamo un menù leggero ma saporitissimo adatto in particolare agli amanti del poisson!!

INSALATA DI ARINGHE E PATATE CON MAIONESE FATTA IN CASA E RISOTTO AL BRANZINO!!

Per l'insalata..
Ingredienti:
- aringhe affumicate di buona qualità
- patate
- 1 uovo a temperatura ambiente
- succo di 1 limone
- 1/2 tazzina abbondante di olio di oliva buono
- 2 tazzine olio di semi

Togliete dal frigo l'uovo.
Mettete a bollire qualche patata in acqua salata, nel frattempo tagliate le aringhe a tocchetti e mettetele in una ciotola.
Per preparare la maionese l'uovo non deve essere assolutamente freddo; mettetelo nel bicchiere del minipimer e iniziate a montarlo, aggiungete un pizzico di sale e poi l'olio d'oliva a filo sempre con il minipimer acceso, poi passate all'olio di semi e continuate così..la maionese dovrebbe gonfiarsi e addensarsi. Alla fine aggiungete il succo di 1/2 limone sempre montando, poi assaggiatela e decidete se la volete più limonosa o se va bene così.
Per fare la maionese bisogna fare un po' di pratica, infatti queste sono dosi indicative ma a seconda dei propri gusti e delle dimensioni dell'uovo potrebbero cambiare...
Quando le patate sono cotte, pelatele e tagliatele a tocchetti, aggiungetele alle aringhe. Condite con olio e eventualmente sale (ma le aringhe sono salatissime quindi in genere non ce n'è bisogno...)


Per il risotto...



Ingredienti:

- riso per risotti
- 1 branzino
- brodo vegetale
- cipolla
- 1 limone
- vin blanche
- burro

Preparazione:
Mettete il branzino a cuocere in una pentola con un paio di litri di brodo vegetale, dopo 15 minuti circa toglietelo e pulitelo: tenete da parte le parti commestibili e rimettete nella pentola di brodo la lisca e tutto ciò che è da buttare, fatelo bollire un po' e poi filtratelo.
Fate soffriggere la cipolla in un po' d'olio d'oliva, aggiungete un bicchiere abbondante di riso e lasciate tostare, sfumate con un po' di vino bianco e fate cuocere il riso aggiungendo mano a mano il brodo. A cottura quasi ultimata aggiungete i pezzetti di branzino, la scorza del limone e un po' di succo. Quando è cotto aggiungete un pezzetto di burro e lasciate riposare qualche minuto.

Buon appetito da Irene e Alice!!

lunedì 7 novembre 2011

STROOOODEL!!!


Ciao ragazze e ragazzi, ieri il clima mi è sembrato proprio perfetto per un bel dolce invernale che scalda anime e corpi e sicuramente è in grado di regalarci un sorriso...
Lo Strooodel!!!
Ingredienti:

  • 1 Kg di mele
  • Uvette 
  • Pinoli
  • 4 cucchiai di azucar
  • Una manciata di pan grattato
  • Un po' di rum
  • Scorzetta de limao
  • Cannella in polvere q.b
  • 1 pasta sfoglia
Preparazione:
Sbucciate e tagliate a fettine le mele, mettete le uvette a bagno nel rum.
In una terrina "condite" le mele con lo zucchero, cannella, la scorza di limone grattugiata e una manciata di pangrattato, aggiungete le uvette scolate e i pinoli.
Adesso aprite la pasta e stendetela un po' con il mattarello, appoggiatela su un canovaccio e posizionate le mele al centro; arrotolate lo strudel aiutandovi con il canovaccio e chiudete la pasta bagnandola con un po' di latte.
Mettete lo strudel in una teglia con carta forno e infornate per 30-40 min a 180°C.
Sfornate, fate raffreddare e poi mangiatelo accompagnato con un po' di panna o con una pallina di gelato al fiordilatte.
Ciao ciao

giovedì 3 novembre 2011

I RAVIOL RADICC E RECUTT

Buongiorno!
Oggi vi scrivo come ho fatto i ravioli ripieni di radicchio e ricotta che ho condito solo con burro e salvia.

Ingredienti per 3:
- 200 g di farina
- 2 oeuf
- 1 radicchio
- mezza cebul
- un po' di ricotta (un paio di etti)
- una grattata di parmigiano
- salvia
- burro
- noce moscata, pepe, sale..

Preparazione:
Impastate le uova, la farina e un pizzico di sale, quando avrete ottenuto un impasto compatto, mettetelo in frigo a riposare una mezz'ora.
Nel frattempo lavate e tagliate a listarelle il radicchio; tagliate la cebul e mettetela a soffriggere in un tegame, poi aggiungete il radicchio, salatelo e fatelo cuocere. Quando è cotto mettetelo in una terrina e aggiungete la ricotta, sale, pepe, noce moscata e parmigiano.

Riprendete la pasta e tiratela con l'Imperia o con il mattarello (io l'ho fatto con il mattarello e la pasta è venuta un po' troppo spessa). Stendete la pasta su una spianatoia e formateci sopra dei mucchietti di impasto grossi come una noce un po' di stanziati poi ricoprite con un'altro foglio di pasta tirata e premete la sfoglia superiore intorno ai vari mucchietti in modo da far uscire tutta l'aria. Con una rotella a zig-zag tagliate la pasta tra un mucchietto e l'altro in modo da formare dei ravioli quadrati. Chiudete bene tutti e 4 i lati di ciascun raviolo premendo con i rebbi di una forchetta (questo crea anche una decorazione carina).
Cuocete i ravioli in acqua salata dove avrete messo anche un filo d'olio.
Condite con burro e salvia.

Buon appetito!
Irene.