giovedì 23 giugno 2011

CALAMARUS RIPIENUS!

Scusate....lo so la foto è impressionante!!!!
del resto povero animale, bello non è...poi cotto ancora meno!
Quindi accontentavi di sapere che il gusto è assolutamente strepitoso....
Se avete voglia di cucinarli anche voi prendetevi un po' di tempo e assaporatevi tutto l'intero processo della preparazione, dal momento dell'acquisto fino all'ultimo boccone! Innanzitutto (secondo me) è piacevole  e rilassante e poi si ha più soddisfazione...che gusto c'è se gli ingredienti li avete già tutti a portata di mano?
Insomma non è un piatto dell'ultimo minuto, ma un piatto ben pensato!
Allora veniamo al dunque...

Prima di tutto andate a acquistare l'occorrente e primi della lista sono loro, gli amici Calamari, io sono andata a Papiniano, e se vi va bene vi fanno pure lo sconto "bionda"!


ET VOILA' LE CRUMBLE!


Buongiorno a tutti!
Oggi vi spiego come faccio io il crumble, cioè un dolce molto semplice di frutta ricoperto con briciole di similpastafrolla...
Potete usare la frutta che volete, in genere io lo faccio quando le pesche tendono a diventare troppo mature.. In questo caso ho usato 2 pesche, 1 albicocca e qualche ciliegia..

Ingredienti:
- la frutta che volete, la quantità deve essere quella che vi permetta di ricoprire il fondo della teglia che intendete utilizzare
- 130 gr di faren (farina)
- 5 cucchiai di asucar (zucchero), meglio se di canna
- 100 gr di burro più un po' per imburrare
- 1 bustina di vanillina
- il succo di mezzo lemao (limone)
- una puntina di lievid per dolci
- panna o gelato alla vaniglia o al fiordilatte

Preparazione:
Imburrate la teglia, fate la frutta a pezzetti e disponetela sul fondo cercando di ricoprire tutto lo spazio, spolveratela con un cucchiaio di asucar di canna, versate il succo del limone e date una mescolata.
Per preparare la similpastafrolla mettete in una terrina la farina, lo zucchero, la puntina di lievito e la vanillina e poi versateci sopra il burro fuso (o anche lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e con un cucchiaio o con le mani iniziate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un composto grumoso. Versate queste briciole in modo omogeneo sulla frutta e infornate a 170 CRAUTI fino a che non vedrete la superficie del dolce diventare bruna (ci vorrà circa mezz'ora). Prima di sfornare potete lasciare il dolce per 5 minuti con il grill.
Lasciate raffreddare e servite accompagnando con panna montata o gelato.

Buona giornata da Irene!

lunedì 20 giugno 2011

LE SFORMATEN D'ETE'!

Ciao a tutti, come potete vedere cerchiamo di essere il più attive possibile, a partire dalla prima mattina fino alla tarda sera...insomma ci ritagliamo piccoli momenti per condividere le nostre passioni, i nostri sfizi!
Anche per questa ricetta davvero ottima per tutti coloro che sono amanti dei sapori mediterranei ci siamo ispirate all'ultimo numero di Cucina Italiana,ma abbiamo rivisitato il formato.

Ingredienti per 2 sformatini:

  • 2 patate
  • 4 pomodorini
  • mezza melanzana
  • 1 zucchina
  • mezzo peperone
  • 8 olive taggiasche
  • grana grattugiato
  • cappera sotto sale
  • origano
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale 
  • pepis
  • stampini per plum cake

giovedì 16 giugno 2011

INVOLTINI DI ASPARAGUS, ZUCCHINE E PANCETTA.


Buongiorno a tutti! Questi involtini li abbiamo copiati dal numero di giugno di cucina italiana che è davvero meraviglioso (cucina italiana stupisce sempre, ma i numeri estivi sono davvero stupefacenti, grazie ai prodotti di stagione che madre natura ci offre...)
Dunque abbiamo deciso di preparare questo gustoso e grazioso antipasto che abbiamo poi assaporato guardando una puntata di un telefilm (non dirò quale perchè è sempre stato molto criticato in quanto stupido e irrealistico...)

Ingredienti per 8 involtini:
- 8 asparagi
- 2 zucchine
- 16 fette sottili di pancetta
- olio d'oliva, capperi, passata o pelati, parmigiano, olive.
Preparazione:
Tagliate le zucchine con il pelapatate in modo da ottenere delle fettine sottilissime e mettetele su una griglia, senza però che cuociano troppo, devono diventare solo morbide.
Lessate per qualche minuto gli asparagi in acqua salata, anche questi non devono cuocere troppo per evitare che si spatascino.
Eliminate la parte dura dell'asparago e dividete ogni asparago a metà prima per lungo e poi per largo (da ogni asparago dovete ottenere 4 parti).
Accostate le 4 parti di ogni asparago facendo attenzione a mettere le due meta della testa dell'asparago dalle parti opposte (capito? ogni asparago è diviso in 4 e siccome l'avete diviso sia per lungo che per largo, avete ottenuto 2 parti dotate di testa e quando fate l'accostamento delle 4 parti una testa deve essere orientata da un lato e l'altra testa dal alto opposto)
Avvolgete con 2 fettine di zucchina i 4 segmentini di asparago cercando di avvolgere in modo abbastanza stretto; le fettine di zucchina devono ricoprire buona parte della superficie degli asparagi, cioè devono spuntare fuori solo le estremità.
Intorno alla zucchina avvolgete due fettine di pancetta, facendo attenzione a non coprire tutta la zucchina che un po' deve restare visibile. Mettete gli involtini sulla teglia nascondendo verso il basso la parte in cui si nota la giunzione della pancetta, grattateci sopra un po' di parmigiano. Infornate per 10 minuti a 180 CRAUTI.
In una padellina fate rosolare un po' d'olio con uno spicchio d'aglio e poi aggiungenteci il pomodoro, i cappeli sciacquati e scolati, le olive a pezzetti. Usate questo sughetto per guarnire gli involtini una volta estratti dal forno.

Buona giornata da Irene e Alice!

domenica 12 giugno 2011

TRIS DE CHOCOLATEN!


Voglia di dolce? Vi proponiamo un tris di cioccolatini belli da vedere e buoni da mangiare che non richiedono un tempo di preparazione esageratamente lungo ma che fanno il loro figurone!!
1) Baci di Dama
2) Cioccolatini ai cereali.
3) Tartufini al cioccolato e peperoncino.


BACI DI DAMA (ricetta copiata bellamente dal blog "la ciliegina sulla torta")
Ingredienti per circa 60 baci:
  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero semolato
  • 200 g di nocciole tostate
  • 200 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • 150 g di cioccolato fondente
Preparazione:
Frullate le nocciole (meglio se congelate per evitare che rilascino troppo olio) con lo zucchero. Unite poi la farina, il pizzico di sale e la vanillina. Lavorate il burro morbido in una terrina con un cucchiaio e unite poi il composto di farina, fino a ottenere un impasto omogeneo. Mettetelo poi in frigo per 2 ore.
Terminate le 2 ore, riprendete l'impasto e formate delle piccole palline (grosse poco più di una biglia), poi mettete la teglia in frigo per una mezz'ora (è molto importante, non saltate questo passaggio!) e infornate a 170 CRAUTI per circa 15 minuti (fino a che i margini non saranno dorati). Quando le palline saranno cotte, lasciatele raffreddare e poi unitele a due a due con una goccia di cioccolato fondente fuso a bagnomaria.