mercoledì 14 dicembre 2011

PASTA PASTICCIATA SALMONE E PORRONI


Ciao a tutti, ieri sera ho deciso di fare qualcosa con i resti vari dello scorso week-end di grandi cucinate!
Tutto è partito da un po' di besciamella avanzata da una lasagna e...ecco a cosa sono arrivata!
Ingredienti:

  • besciamella (125gr burro, 4 cucchiai di farina, 1l di latte, sale e noce moscata)
  • 2 porri
  • 150 gr di salmone affimicato
  • 250 gr di penne
  • parmigiano
  • sale e pepe 
Preparazione:
Fate la besciamella se non l'avete...mondate i porri e fateli saltare in padella per 10 minuti con olio sale e pepe. Tagliate a pezzetti il salmone e nel frattempo cuocete la pasta al dente; conditela con porri salmone, besciamella e parmigiano e posizionatela in una pirofila che infornerete per 15 min a 180 crauti.
E' davvero ottima, certo non dietetica....ma ogni tanto ci vuole!
Ciao ciao!

martedì 29 novembre 2011

FUSILLI ASPARAGUS, SPECK E ROBIOLA.

Buonjour a tout le monde!Aujourd’hui vi propongo una ricettina veloce molto molto gustosa.
Perfetta per quando avete voglia di qualcosa di qualcosa di diverso, ma anche semplice da preparare.




Ingredienti:
·        200 gr di fusilli
·        Una decina di asparagus
·        1 etto di speck tagliato spesso e fatto a cubetti
·        1 robiolina
·        1 scalogno
Preparazione:
 Fate bollire un po’ d’acqua e sbollentate gli asparagi interi per qualche minuto; fate un soffittino con olio scalogno e speck, quando sono morbidi togliete gli asparagus e tagliateli a pezzetti togliendo il gambo più duro e aggiungeteli al soffritto, fate andare qualche minuto e sfumate con del Vin Blanche.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente…
Poco prima che sia pronta la pasta aggiungete al sugo una robiolina e fate andare a fuoco lente per 1 minutino, se necessario mettete un po’ di latte.
Scolate la pasta e mettetela nella pentola con il sugo, fate andare un altro minuto mescolando, aggiungete del pepe nero e un po’ di parmigiano.
Buon Appe!















domenica 13 novembre 2011

LE DINNER DE POISSONS 2


Oggi postiamo un menù leggero ma saporitissimo adatto in particolare agli amanti del poisson!!

INSALATA DI ARINGHE E PATATE CON MAIONESE FATTA IN CASA E RISOTTO AL BRANZINO!!

Per l'insalata..
Ingredienti:
- aringhe affumicate di buona qualità
- patate
- 1 uovo a temperatura ambiente
- succo di 1 limone
- 1/2 tazzina abbondante di olio di oliva buono
- 2 tazzine olio di semi

Togliete dal frigo l'uovo.
Mettete a bollire qualche patata in acqua salata, nel frattempo tagliate le aringhe a tocchetti e mettetele in una ciotola.
Per preparare la maionese l'uovo non deve essere assolutamente freddo; mettetelo nel bicchiere del minipimer e iniziate a montarlo, aggiungete un pizzico di sale e poi l'olio d'oliva a filo sempre con il minipimer acceso, poi passate all'olio di semi e continuate così..la maionese dovrebbe gonfiarsi e addensarsi. Alla fine aggiungete il succo di 1/2 limone sempre montando, poi assaggiatela e decidete se la volete più limonosa o se va bene così.
Per fare la maionese bisogna fare un po' di pratica, infatti queste sono dosi indicative ma a seconda dei propri gusti e delle dimensioni dell'uovo potrebbero cambiare...
Quando le patate sono cotte, pelatele e tagliatele a tocchetti, aggiungetele alle aringhe. Condite con olio e eventualmente sale (ma le aringhe sono salatissime quindi in genere non ce n'è bisogno...)


Per il risotto...



Ingredienti:

- riso per risotti
- 1 branzino
- brodo vegetale
- cipolla
- 1 limone
- vin blanche
- burro

Preparazione:
Mettete il branzino a cuocere in una pentola con un paio di litri di brodo vegetale, dopo 15 minuti circa toglietelo e pulitelo: tenete da parte le parti commestibili e rimettete nella pentola di brodo la lisca e tutto ciò che è da buttare, fatelo bollire un po' e poi filtratelo.
Fate soffriggere la cipolla in un po' d'olio d'oliva, aggiungete un bicchiere abbondante di riso e lasciate tostare, sfumate con un po' di vino bianco e fate cuocere il riso aggiungendo mano a mano il brodo. A cottura quasi ultimata aggiungete i pezzetti di branzino, la scorza del limone e un po' di succo. Quando è cotto aggiungete un pezzetto di burro e lasciate riposare qualche minuto.

Buon appetito da Irene e Alice!!

lunedì 7 novembre 2011

STROOOODEL!!!


Ciao ragazze e ragazzi, ieri il clima mi è sembrato proprio perfetto per un bel dolce invernale che scalda anime e corpi e sicuramente è in grado di regalarci un sorriso...
Lo Strooodel!!!
Ingredienti:

  • 1 Kg di mele
  • Uvette 
  • Pinoli
  • 4 cucchiai di azucar
  • Una manciata di pan grattato
  • Un po' di rum
  • Scorzetta de limao
  • Cannella in polvere q.b
  • 1 pasta sfoglia
Preparazione:
Sbucciate e tagliate a fettine le mele, mettete le uvette a bagno nel rum.
In una terrina "condite" le mele con lo zucchero, cannella, la scorza di limone grattugiata e una manciata di pangrattato, aggiungete le uvette scolate e i pinoli.
Adesso aprite la pasta e stendetela un po' con il mattarello, appoggiatela su un canovaccio e posizionate le mele al centro; arrotolate lo strudel aiutandovi con il canovaccio e chiudete la pasta bagnandola con un po' di latte.
Mettete lo strudel in una teglia con carta forno e infornate per 30-40 min a 180°C.
Sfornate, fate raffreddare e poi mangiatelo accompagnato con un po' di panna o con una pallina di gelato al fiordilatte.
Ciao ciao

giovedì 3 novembre 2011

I RAVIOL RADICC E RECUTT

Buongiorno!
Oggi vi scrivo come ho fatto i ravioli ripieni di radicchio e ricotta che ho condito solo con burro e salvia.

Ingredienti per 3:
- 200 g di farina
- 2 oeuf
- 1 radicchio
- mezza cebul
- un po' di ricotta (un paio di etti)
- una grattata di parmigiano
- salvia
- burro
- noce moscata, pepe, sale..

Preparazione:
Impastate le uova, la farina e un pizzico di sale, quando avrete ottenuto un impasto compatto, mettetelo in frigo a riposare una mezz'ora.
Nel frattempo lavate e tagliate a listarelle il radicchio; tagliate la cebul e mettetela a soffriggere in un tegame, poi aggiungete il radicchio, salatelo e fatelo cuocere. Quando è cotto mettetelo in una terrina e aggiungete la ricotta, sale, pepe, noce moscata e parmigiano.

Riprendete la pasta e tiratela con l'Imperia o con il mattarello (io l'ho fatto con il mattarello e la pasta è venuta un po' troppo spessa). Stendete la pasta su una spianatoia e formateci sopra dei mucchietti di impasto grossi come una noce un po' di stanziati poi ricoprite con un'altro foglio di pasta tirata e premete la sfoglia superiore intorno ai vari mucchietti in modo da far uscire tutta l'aria. Con una rotella a zig-zag tagliate la pasta tra un mucchietto e l'altro in modo da formare dei ravioli quadrati. Chiudete bene tutti e 4 i lati di ciascun raviolo premendo con i rebbi di una forchetta (questo crea anche una decorazione carina).
Cuocete i ravioli in acqua salata dove avrete messo anche un filo d'olio.
Condite con burro e salvia.

Buon appetito!
Irene.

martedì 25 ottobre 2011

IL CIAMBELLONIS!

Ma siamo matte a non avere mai scritto la ricetta del nostro mitico ciambellonis? Lo portiamo ovunque, a volte ne portiamo addirittura due per un week-end in montagna o in campagna, figuratevi che una volta mi è capitato di portarne uno e doverne fare un altro per la colazione della domenica!
Insomma è buonissimo, semplice, rapido, nemmeno troppo grasso...ha tutte le qualità!
E quindi ringraziamo tantissimo  la Mamma di Pinozzo per questa strepitosa ricetta!

Ingredienti:

  • 400 gr Faren
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 oeuf
  • 1 tazza di latte
  • 1 tazza di azucar
  • 1 tazza di olio di semi.
  • aggiunte a piacere: scorzetta di limone, pinoli, semi di papaverus, cacao, gocce di cioccolato.
Preparazione:
Sbattere le oeuf con l'azucar, aggiungere la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte.
Alla fine aggiungere l'olio e amalgamare. Potete  fare aggiunte a piacer;  noi di solito abbiniamo pinoli scorzetta di limone e semi di papaverus oppure dividiamo l'impasto e facciamo un ciambellone marmorizzato bianco e cacao oppure aggiungiamo gocce di cioccolato.
Mettete l'impasto in una teglia da ciambella e infornate a 180° Crauti per 30-40 minuti.
Mangiatelo a colazione puciato nel latte o nello yogurt è ottimo!
Ciao ciao

venerdì 21 ottobre 2011

PASTA PORRI E YAURT!

Buongiorno a tutti!
Oggi vi presentiamo un piatto che cucina sempre la mia mamma, è velocissimo e molto buono!

Ingredienti per 2 persone:
- 1 bel porrone
- 1 vasetto di yaurt (yogurt) meglio se intero perchè è meno acido
- un po' di ricotta di mucca (facoltativo, infatti la ricetta originale non la prevede ma per smorzare l'acidità dello yaurt ci sta bene)
- parmigiano
- un po' di burro
- pasta

Preparazione:
Lavate il porro e tagliatelo a rondelle che metterete a cuocere in una padellina con un po' d'olio.
In una pentola mettete a scaldare l'acqua per la pasta.
Nel frattempo in una terrina mettete lo yaurt, la ricotta se decidete di usarla, parmigiano e un pezzettino di burro, i porri e amalgamate con un mestolo d'acqua bollente di cottura. Quando l'acqua bolle, buttate la pasta e quando è cotta mettetela nella terrina e mescolate.

Buon appetito!
Irene

lunedì 10 ottobre 2011

VELLUTATA DI ZUCCHINE ALLA PESCATORA!

Buonasera  a tutti! E' da un paio di settimane che ho questa ricetta nel cassetto pronta per essere condivisa e finalmente è arrivato il momento...
E' perfetta per una cena romantica, farete un sacco di scena, non vi appesantirà e soprattutto stimolerà veramente le vostre papille!

Ingredienti: (x2)
  • 2 Zuchen
  • 1 Padad
  • 2 calamari
  • 6 gamberi
  • sedano, carota, cipolla ( per il brot)
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • Vin blanche
Preparazione:
Dopo essere andati al mercato e aver lasciato giù un capitale per 2 calamari e 6 gamberi  non disperatevi e iniziate ad immaginare la bontà che state per creare!
Pulite i calamari o fateveli pulire, sbucciate i gamberi a crudo e togliete il filetto nero.
Fate un brot con sedano, carota, cipolla, le teste dei gamberi e un po' di sale.
In una casseruola soffriggete uno spicchio d'aglio con olio e peperoncino, aggiungete i calamari puliti interi, sfumate con il vino.
A questo punto aggiungete le zucchine e la patata tagliate a cubetti mescolate i fate insaporire per un paio di minuti dopodichè coprite con il brot e fate cuocere a fuoco lento per una mezzora, se necessario aggiungete altro brodone.
Quando sarà cotto togliete i 2 calamari e frullate con il mini pimer  le verdure, tagliate a rondelle i calamari e rimetteteli nella pentola, accendete nuovamente il fuoco e buttate nella vellutata anche i gamberi, fate cuocere per un solo minuto, poi cospargete di prezzemolo.
La vellutata è pronta per essere servita con l'aggiunta di un filo d'olio crudo.
Buon Appetito e Buona serata a tutti!
Ciao Ciao Alice.

giovedì 29 settembre 2011

PACCHERI RIPIENI DI GAMBERI CON FUNGHI PORCINI


INGREDIENTI:

300g di paccheri
500g di gamberi (pesando solo le code) belli freschi
350g di ricotta vaccina anche lei bella fresca
100g di robiola
400g di funghi porcini
aglio
prezzemolo
vino bianco
sale e pepe

PREPARAZIONE:

Sbollentare per un minuto circa le gode di gamberi, scolarle e lasciarle raffreddare giusto per evitare di ustionarsi troppo. Successivamente eliminare l'esoscheletro (= sgusciarle) e tritare con un coltello la polpa. A questa unire la ricotta, la robiola, un pizzichino di sale e uno di pepe e amalgamare bene il tutto.
Mentre mettete l'acqua a bollire per i paccheri (io ho usato anche quella dei gamberi) pulite i funghi e tagliateli a pezzetti molto piccoli; in una padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio e lasciate cuocere i porcini, sfumando con abbondante vino bianco e completando con il prezzemolo tritato e sale.
Dopo avere cotto i paccheri in acqua bollente salata per una decina di minuti massimo, riempiteli con il composto di gamberi e posizionateli "in piedi" in una teglia unta di olio. Poco prima di servire passate la teglia per 1 o 2 minuti al forno caldo opzione grill e servite 5 o 6 paccheri in un piatto accompagnati dai funghi trifolati!

BUON APPETITO!

PASTA E CAVOLONI ?? SI', GRAZIE !!

Ciao a tutti, speriamo che il lettore non sia razzista e discriminatorio nei confronti della famiglia dei grandi cavoli, è vero, puzzano, gonfiano ecc ecc ma sono buoni! Tra tutti i membri di questa famiglia il mio preferito è il cavolone romanesco..bello e buono!
Oggi vi presentiamo una variazione della pasta e patate al forno originaria della calabria: PASTA, PATATE E CAVOLO ROMANESCO AL FORNO!
(Perdonate la foto, è oscena!)


Ingredienti per 4 persone circa:
- 3 patate di media misura
- 1 cavolo romano
- 3 etti scarsi di pasta
- brodo vegetale
- pecorino stagionato
- poco sugo di pomodoro

Preparazione:
Lavate il cavolone e tagliatelo a "cimette", tagliate a tocchetti non troppo grandi le patate e lavatele. Bollite la pasta e le patate in acqua normalmente salata o in brodo fino a metà cottura della pasta e poi scolatele conservando l'acqua. Mettete la pasta e le patate in una teglia coi bordi un po' alti, poi aggiungete il cavolo, il sugo, una bella grattata di pecorino e versateci sopra il brodo o l'acqua di cottura fino a metà dell'altezza della teglia (non esagerate, piuttosto è meglio conservare l'acqua e aggiungerla durante la cottura ogni volta che si asciuga, altrimenti la pasta rimane brodosa)
Fate cuocere per una ventina di minuti a 80 CRAUTI fino a che non si forma una bella crosticina.
Consigliamo di tanto in tanto di estrarre la teglia, dare una mescolata e una grattata di pecorino.

Buon appetito!



domenica 25 settembre 2011

LE POULET A LA BIER... e... LA MOUSSE!!!

Buona Domenica inutile di cazzeggio a tutti!
Per fortuna ieri sera è stata molto produttiva dal punto di vista culinario...
E' da quando quest'estate i nostri amici hanno deciso di fare un'ottima grigliata di pollo che circa ogni 5 giorni veniamo colte da una voglia pazzesca di quei sapori che ci hanno davvero conquistate e allora...
Ieri ho deciso di fare una quantità spropositata di pollo maritato alla birra accompagnato con riso Pilaf.
A cena come al solito eravamo una decina quindi:


Ingredienti:

  • 15 coscioni di pollo
  • 3 litri di Birra...(anche non di ottima qualità)
  • 1 cipolla
  • sale 
  • olio
  • paprika
  • 600 gr di riso
  • burro
  • 1 cipolla 
  • brodo di verdure
  • chiodi di garofano
  • cannella

venerdì 23 settembre 2011

Bonsoir...Le Sardin!

Buonasera a tutti, eccoci finalmente di nuovo qua a scrivere! Non siamo state in vacanza fino ad ora, tutt'altro...siamo state completamente sommerse di cose da fare e poi si sa, quando non si scrive da un po' poi inizia a subentrare il blocco dello scrittore...le ricette si accumulano o a volte ci si accorge solo dopo aver finito di mangiare di essersi dimenticate la foto....

Quindi eccomi qua con questa ricetta semplice semplice giusto in tempo per l'ultimo giorno d'estate!

ALICI MARINATE:
Ingredienti:

  • 1 Kg di Alici freschissime
  • 2/3 limoni
  • 2/3 cucchiai di aceto
  • prezzemolo
  • olio
Preparazione:
Pulite le alici togliendo la testa e la lisca centrale, sciacquatele e asciugatele.
prendete un contenitore abbastanza profondo e iniziate al alternate strati di filetti di alici e olio, limone, aceto e prezzemolo in modo che i filetti siano sempre coperti.
fate riposare per almeno un pomeriggio.
Deliziate questa meraviglia della natura al sapore intenso di mare semplicemente così o con un po' di pane.
Conservatele in frigo per 2-3 giorni.




venerdì 22 luglio 2011

I PIPI!!!! (peperoni...)

Perchè l'estate è una stagione meravigliosa?? Perchè si va in vacanza? Perchè c'è bel tempo? Perchè si va al mare? NO NO e NO! L'estate è meravigliosa perchè è stagione dei grandi PIPIII!!!!
Questo è un classico antipasto piemontese (credo..) molto semplice ma buonissimo per gli amanti dei grandi pipi! Credo che la versione piemontese non contenga cappera ma io li amo troppo quindi li ficco ovunque..

Ingredienti:
- 2 o 3 pipi di colori misti
- aglio
- acciughe
- cappera
- olio extravergine di oliva buono

Preparazione:
Prendete i pipi lavati e asciugati e metteteli in forno a 160-180 CRAUTI fino a che non vedrete che diventano bruciacchiati in alcuni punti, provate a forarli con una forchetta e se li bucate senza fatica toglieteli dal forno. Aspettate due minuti e poi metteteli in un sacchettino di plastica (quello da freezer per intenderci) e chiudetelo. Lasciate i pipi sudare nel sacchetto fino a che non saranno tiepidi. In questo modo sarà molto facile spellarli. Ora tagliateli a fettine (operazione che si riesce a fare facilmente con le mani) eliminando tutti i semi. Metteteli in un contenitore tutti in fila e condite con abbondante olio, pezzetti di aglio, acciughe tagliate a pezzettini e capperi tritati col coltello (dopo averli tenuti in ammollo per eliminare un po' di sale). Lasciate in frigo per qualche ora prima di mangiarli.

Buona giornata!
Irene.

lunedì 18 luglio 2011

POMODORI RIPIENI DI RIZ!


Questo è un piatto molto estivo e si mangia tiepido o freddo ma è molto buono anche caldo..
A seconda di quando è grande il pomodoro potete usarlo come antipasto o come primo piatto.
Il riso con cui si riempiono i pomodori io in genere lo cucino come un risotto ma se si vuole rendere il piatto più leggero lo si può tranquillamente fare bollito e si può condire a fine cottura.

Ingredienti per 5 pomodori abbastanza grossi (io li ho mangiati con mio padre e ne abbiamo mangiati due grandi a testa ma perchè siamo gente che mangia tanto..chi mangia meno probabilmente si sazia dopo uno grande o due piccolini)
- 5 pomodori rotondi abbastanza grandi e più o meno tutti della stessa dimensione
- 2 bicchieri di riz
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- aglio
- mezza cebul (cipolla)
- basilico
- brot vegetal o dado vegetale
- qualche cubetto di formaggio filante (io ho usato il caciocavallo che mi ha mandato mia nonna da giù ahah)
- capperi sotto sale

Procedimento:
Lavate i pomodori e tagliate la papalina (calotta superiore del pomodoro) tenendo conto che dopo la userete per coprirli quindi non dovete tagliarla eccessivamente sottile. Svuotateli con un cucchiaio e mettete la polpa in una ciotola. Salate leggermente l'interno dei pomodori e metteteli a scolare a testa in giù. Tagliate a pezzetti la parte interna eliminando le parti verdi e aggiungete 3 cucchiai di passata.
In un tegame mettere a rosolare un paio di spicchi di aglio e quando l'aglio si è un po' dorato aggiungete il composto di pomodori, salate, mettete qualche cappero tritato con un coltello (dopo averli sciacquati dal sale) aggiungete un po' di basilico spezzato con le mani e lasciate cuocere un po'.
Nel frattempo mettete un po' d'acqua (circa un litro) a scaldare e mettete un cucchiaino di brodo vegetale (o un dado a seconda di cosa siete abituati ad usare). Poi tagliate finemente mezza cipolla e mettetela a rosolare in un po' d'olio, poi aggiungete il riz e lasciate rosolare anche lui, quando è rosolato iniziate a mettere un po' di brodo alla volta e lasciate cuocere (ATTENZIONE: controllate che il brodo sia salato sennò il riso cuoce in un'acqua che non ha sale e assumerà un sapore di riso bollito).
Quando il riso è al dente aggiungete il sugo che avete preparato e fate cuocere ancora qualche minuto. Quando il riso è al dente ma è quasi cotto spegnetelo e lasciatelo riposare qualche minuto.
Procedete riempiendo i pomodori con il riso aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete qualche cubetto di formaggio e poi mettete ancora un po' di riso. Infine coprite il pomodoro con la sua papalina, un po' di sale, un filo d'olio e infornate a 180 CRAUTI per circa mezz'ora.

Sono buonissimi!
Buon appetito da Irene!


sabato 16 luglio 2011

ANCOR CHOCOLATEN!


Ciao amici! Quanto tempo....direi davvero troppo, questo non ci fa per niente onore, lo sappiamo...purtoppo i troppi impegni ci sovrastano, le vacanze non arrivano mai e la cucina è stata a malincuore messa da parte...

Oggi vi presento dei nuovi cioccolatini che ho fatto ieri perchè ero invitata a cena dalla mie amiche Neri e Alice. Il Neri ha cucinato una fantastica parmigiana di melanzane nella versione senza mozzarella, ma questa è un'altra storia...passiamo ai cioccolatini...sono di una facilità
davvero ridicola, l'unica cosa è che serve uno stampo per cioccolatini, quelli in silicone sono comodissimi per estrarre i cioccolatini una volta solidificati..

Ingredienti:
- cioccolato che volete ma deve essere di buona qualità, io ho preso fondente, bianco e al latte. Non so dirvi quanto, dipende ovviamente dalla grandezza degli stampini quindi compratene relativamente tanto ma fondetene un po' alla volta così mentre li fate vi regolate..al massimo vi avanza ma tanto mica va a male! Io ho fatto circa 50 cioccolatini e avevo 600 g di cioccolato.
- frutta secca, io ho usato della granella di nocciole e delle noci.

Procedimento:
Fondete a bagnomaria poco cioccolato (per esempio iniziate con 100 g) e riempite solo il fondo dello stampino aiutandovi con un cucchiaino (questo se volete farli a strisce di diverso colore, se invece li volete fare monocolore riempite completamente lo stampino) e dopo la colata metteteci sopra un po' di granella di nocciole oppure un pezzetto di noce. Mettete nel freezer per 5 minuti e nel frattempo sciogliete sempre a bagnomaria altro cioccolato (di colore diverso), estraete lo stampo dal freezer e fate un'altra striscia di colore e mettete altra granella oppure un pezzo di noce (oppure potete anche non metterla se ritenete sufficiente quella che avevate messo prima, ma potete anche alternare, per esempio se prima avevate messo la granella ora potete mettere la noce o viceversa). Rimettete in freezer lo stampo e aspettate altri 5 minuti. Sciogliete altro cioccolato di un altro colore ancora (oppure se vi è avanzato usate il primo che avete fuso, in questo modo il contrasto delle tre strisce di colore sarà lo stesso visibile) e mettete la granella su alcuni, in questo modo alcuni cioccolatini alla base avranno la granella e altri no (o magari vi piace che tutti ce l'abbiano o che non la abbia nessuno..decidete voi..). Mettete ancora lo stampo in freezer per 10 minuti poi estraete i cioccolatini, metteteli su un piatto e teneteli in frigo. Per la tornata successiva vi consiglio usare i vari cioccolati in un ordine diverso in modo che i cioccolatini abbiano tutti colori e combinazioni diverse..
Insomma potete fare un po' come volete..se siete persone disordinate e amanti delle asimmetrie potete farli tutti diversi, basta versare cioccolati di ogni tipo a caso in ciascuno stampino (l'importante è tenerli un po' in freezer tra una colata e l'altra); al contrario se siete maniaci dell'ordine e della simmetria potete sfidare voi stessi tentanto di fare cioccolatini tutti esattamente identici tra loro come se fossero usciti da una fabbrica..

Buon divertimento!
Irene.

giovedì 23 giugno 2011

CALAMARUS RIPIENUS!

Scusate....lo so la foto è impressionante!!!!
del resto povero animale, bello non è...poi cotto ancora meno!
Quindi accontentavi di sapere che il gusto è assolutamente strepitoso....
Se avete voglia di cucinarli anche voi prendetevi un po' di tempo e assaporatevi tutto l'intero processo della preparazione, dal momento dell'acquisto fino all'ultimo boccone! Innanzitutto (secondo me) è piacevole  e rilassante e poi si ha più soddisfazione...che gusto c'è se gli ingredienti li avete già tutti a portata di mano?
Insomma non è un piatto dell'ultimo minuto, ma un piatto ben pensato!
Allora veniamo al dunque...

Prima di tutto andate a acquistare l'occorrente e primi della lista sono loro, gli amici Calamari, io sono andata a Papiniano, e se vi va bene vi fanno pure lo sconto "bionda"!


ET VOILA' LE CRUMBLE!


Buongiorno a tutti!
Oggi vi spiego come faccio io il crumble, cioè un dolce molto semplice di frutta ricoperto con briciole di similpastafrolla...
Potete usare la frutta che volete, in genere io lo faccio quando le pesche tendono a diventare troppo mature.. In questo caso ho usato 2 pesche, 1 albicocca e qualche ciliegia..

Ingredienti:
- la frutta che volete, la quantità deve essere quella che vi permetta di ricoprire il fondo della teglia che intendete utilizzare
- 130 gr di faren (farina)
- 5 cucchiai di asucar (zucchero), meglio se di canna
- 100 gr di burro più un po' per imburrare
- 1 bustina di vanillina
- il succo di mezzo lemao (limone)
- una puntina di lievid per dolci
- panna o gelato alla vaniglia o al fiordilatte

Preparazione:
Imburrate la teglia, fate la frutta a pezzetti e disponetela sul fondo cercando di ricoprire tutto lo spazio, spolveratela con un cucchiaio di asucar di canna, versate il succo del limone e date una mescolata.
Per preparare la similpastafrolla mettete in una terrina la farina, lo zucchero, la puntina di lievito e la vanillina e poi versateci sopra il burro fuso (o anche lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e con un cucchiaio o con le mani iniziate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un composto grumoso. Versate queste briciole in modo omogeneo sulla frutta e infornate a 170 CRAUTI fino a che non vedrete la superficie del dolce diventare bruna (ci vorrà circa mezz'ora). Prima di sfornare potete lasciare il dolce per 5 minuti con il grill.
Lasciate raffreddare e servite accompagnando con panna montata o gelato.

Buona giornata da Irene!

lunedì 20 giugno 2011

LE SFORMATEN D'ETE'!

Ciao a tutti, come potete vedere cerchiamo di essere il più attive possibile, a partire dalla prima mattina fino alla tarda sera...insomma ci ritagliamo piccoli momenti per condividere le nostre passioni, i nostri sfizi!
Anche per questa ricetta davvero ottima per tutti coloro che sono amanti dei sapori mediterranei ci siamo ispirate all'ultimo numero di Cucina Italiana,ma abbiamo rivisitato il formato.

Ingredienti per 2 sformatini:

  • 2 patate
  • 4 pomodorini
  • mezza melanzana
  • 1 zucchina
  • mezzo peperone
  • 8 olive taggiasche
  • grana grattugiato
  • cappera sotto sale
  • origano
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale 
  • pepis
  • stampini per plum cake

giovedì 16 giugno 2011

INVOLTINI DI ASPARAGUS, ZUCCHINE E PANCETTA.


Buongiorno a tutti! Questi involtini li abbiamo copiati dal numero di giugno di cucina italiana che è davvero meraviglioso (cucina italiana stupisce sempre, ma i numeri estivi sono davvero stupefacenti, grazie ai prodotti di stagione che madre natura ci offre...)
Dunque abbiamo deciso di preparare questo gustoso e grazioso antipasto che abbiamo poi assaporato guardando una puntata di un telefilm (non dirò quale perchè è sempre stato molto criticato in quanto stupido e irrealistico...)

Ingredienti per 8 involtini:
- 8 asparagi
- 2 zucchine
- 16 fette sottili di pancetta
- olio d'oliva, capperi, passata o pelati, parmigiano, olive.
Preparazione:
Tagliate le zucchine con il pelapatate in modo da ottenere delle fettine sottilissime e mettetele su una griglia, senza però che cuociano troppo, devono diventare solo morbide.
Lessate per qualche minuto gli asparagi in acqua salata, anche questi non devono cuocere troppo per evitare che si spatascino.
Eliminate la parte dura dell'asparago e dividete ogni asparago a metà prima per lungo e poi per largo (da ogni asparago dovete ottenere 4 parti).
Accostate le 4 parti di ogni asparago facendo attenzione a mettere le due meta della testa dell'asparago dalle parti opposte (capito? ogni asparago è diviso in 4 e siccome l'avete diviso sia per lungo che per largo, avete ottenuto 2 parti dotate di testa e quando fate l'accostamento delle 4 parti una testa deve essere orientata da un lato e l'altra testa dal alto opposto)
Avvolgete con 2 fettine di zucchina i 4 segmentini di asparago cercando di avvolgere in modo abbastanza stretto; le fettine di zucchina devono ricoprire buona parte della superficie degli asparagi, cioè devono spuntare fuori solo le estremità.
Intorno alla zucchina avvolgete due fettine di pancetta, facendo attenzione a non coprire tutta la zucchina che un po' deve restare visibile. Mettete gli involtini sulla teglia nascondendo verso il basso la parte in cui si nota la giunzione della pancetta, grattateci sopra un po' di parmigiano. Infornate per 10 minuti a 180 CRAUTI.
In una padellina fate rosolare un po' d'olio con uno spicchio d'aglio e poi aggiungenteci il pomodoro, i cappeli sciacquati e scolati, le olive a pezzetti. Usate questo sughetto per guarnire gli involtini una volta estratti dal forno.

Buona giornata da Irene e Alice!

domenica 12 giugno 2011

TRIS DE CHOCOLATEN!


Voglia di dolce? Vi proponiamo un tris di cioccolatini belli da vedere e buoni da mangiare che non richiedono un tempo di preparazione esageratamente lungo ma che fanno il loro figurone!!
1) Baci di Dama
2) Cioccolatini ai cereali.
3) Tartufini al cioccolato e peperoncino.


BACI DI DAMA (ricetta copiata bellamente dal blog "la ciliegina sulla torta")
Ingredienti per circa 60 baci:
  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero semolato
  • 200 g di nocciole tostate
  • 200 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • 150 g di cioccolato fondente
Preparazione:
Frullate le nocciole (meglio se congelate per evitare che rilascino troppo olio) con lo zucchero. Unite poi la farina, il pizzico di sale e la vanillina. Lavorate il burro morbido in una terrina con un cucchiaio e unite poi il composto di farina, fino a ottenere un impasto omogeneo. Mettetelo poi in frigo per 2 ore.
Terminate le 2 ore, riprendete l'impasto e formate delle piccole palline (grosse poco più di una biglia), poi mettete la teglia in frigo per una mezz'ora (è molto importante, non saltate questo passaggio!) e infornate a 170 CRAUTI per circa 15 minuti (fino a che i margini non saranno dorati). Quando le palline saranno cotte, lasciatele raffreddare e poi unitele a due a due con una goccia di cioccolato fondente fuso a bagnomaria.

martedì 31 maggio 2011

GRAZIE MILANO...FINALMENTE LIBERI!


Buongiorno e buon inizio a tutti voi!
Oggi vorrei celebrare questa fantastica città, da oggi rinata, con qualche ricetta tipica, ma purtroppo non siamo molto tipe da Cassoeula, e non mi va nemmeno di mangiare un bel risotto alla milanese con ossobuco, quindi vi darò una ricetta fresca e anche un po' arancione che tra l'altro abbiamo mangiato ieri!

giovedì 26 maggio 2011

COUSCOUS FAVE, PISELLI E MENTA

Ciao! Ricetta semplice semplice per un pranzo fresco e leggero.. ammetto di averla copiata paro paro dalla grande Sigrid Verbert
www.cavolettodibruxelles.it

Ingredienti:
- 200 g circa di couscous
- 1/2 kg di fave fresche
- 1/2 kg di piselli freschi
- qualche foglia di menta

Preparazione:
Preparate il couscous. Mettete le fave e i piselli a bollire per qualche minuto (devono restare un po' crudi dentro).
Mescolate couscous, fave, piselli, foglie di menta tagliate fini e condite con olio, pepe, sale.
Faaacilissimo e molto buono!

Ciao da Irene!

martedì 24 maggio 2011

CUPCAKES AL CIOCCOLATO

Eccomi tornata dopo molto tempo...
Come al solito sono stata vittima di un attacco improvviso di voglia di fare dolci mentre ero per strada tornando dall'università, quindi mi sono fiondata nel primo supermercato e ho esagerato con gli acquisti, tutti chiaramente finalizzati alla preparazione delle cupcakes al cioccolato!


La ricetta delle cupcakes l'ho trovata su internet in un blog ( http://cupcakeblog.com/) però l'ho un po' modificata..
La glassa invece l'ho inventata rischiando grosso perchè, come tutti gli appassionati di cucina sanno, non c'è niente al mondo in grado di dare delusioni come le glasse venute male...contro ogni aspettativa invece ha dato soddisfazione!


Perdonate le ASSURDE unità di misura ma gli americani sono strani forti....

Ingredienti per circa 20 cupcakes:
- 1 tazza di farina
- 1 tazza di asucar
- 1/4 di tazza di farina di mandorle
- 2 cucchiaini di lievid in polvere
- poco più di mezza tazza di latte
- 100 gr di cioccolato fondente
- 1/4 di tazza di burro morbido (come si fa a misurare il burro in una tazza?? boh!! io l'ho messo a occhio e mi sembravano circa 80 gr di burro)
- 1 bustina di vanillina
- 1 oeuf

Ingredienti per la glassa:
- 200 gr di cioccolato fondente
- panna liquida qb (se comprate un cartoncino da 250 ml ve ne avanza un bel po')
- circa 50 gr asucar a vento (zucchero a velo)

lunedì 23 maggio 2011

UNA PASTA DA VERE....DONNE!


Basta andare per un paio di giorni tra i monti e subito torna la voglia di cibi molto calorici fatti con prodotti tipici delle valli che avevamo completamente dimenticato con questo caldo cittadino.
Sono andata dal salumiere e mi ha regalato il fondo della Mocetta che non si riusciva più a tagliare, in frigo avevamo avanzato un pezzo di una fantastica Toma non troppo stagionata fatta dalla gran Fromagerie della Val D'Ayas e quindi la decisione è stata creare questa pasta:
Ingredienti:

  • Mocetta a pezzetti
  • Toma della valle
  • Burro naturale della Fromagerie
  • Latte fresco della Fromagerie
  • 250g di pasta corta
  • pepe
  • alloro
Preparazione:
Tagliate a pezzetti il fondo della mocetta e rosolatelo nel burro in una pentola antiaderente, aggiungete la Toma a pezzetti e un po' di latte e 3 foglie di alloro.
Cuocete la pasta e amalgamatela bene con il condimento nella padella, aggiungete un po'di pepe.
Mangiatela supportandola con un buon rosso!
Baciiii
Ali

venerdì 20 maggio 2011

TAGLIOLINI SPALLA COTTA E POMODORINI SU CREMA DI ASPARAGI

Ingredienti: (per 3 persone)

Per la pasta:
200g di farina
2 uova
un pizzico di sale

Per il sugo:
mezzo scalogno
150 g di spalla cotta tagliata a dadini
200g di pomodorini
sale

Per la crema:
300g di asparagi
25 g di burro
20 g di farina
4 dl di latte
sale e pepe.

Parmigiano

lunedì 2 maggio 2011

RISOTTO AI FRUTTI DI MARE


Ciao di nuovo, provo a darvi la mia ricetta di un piatto classico che ho fatto recentemente durante le mie vacanze pasquali in Liguria.
Questo risotto ha una caratteristica fondamentale, la sua riuscita è direttamente proporzionale alla qualità e alla freschezza degli ingredienti!
E' per questa ragione che mi è riuscito così fantastico e gustoso!

Ingredienti: (x2)
  • 4 calamaretti
  • 6 gamberi
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • aglio
  • prezzemolo
  • scorzetta di limone
  • 1 bicchiere di riso
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • brodo di pesce

KNODEL DI MIA NONNA!

Ciao a tutti!!!
chiedo perdono per questo periodo di assenza post!
Adesso mi rifarò anche perchè in queste settimane ho prodotto moltissimo....
Per prima cosa vorrei parlarvi degli Knodel come li faceva mia nonna!
Non sono proprio un piatto primaverile, ma avevo tanto pane secco da smaltire e allora eccoli quà:


Ingredienti: (per 6 persone circa 25 gnocchi)

  • circa 300g de pan sec (raffermo)
  • oil di semi 3 cucchiai
  • latte caldo qb
  • 2 oeuf
  • faren qb
  • 1 scalogno
  • 150g speck
  • 100g formaggio tipo toma stagionata
  • erba cipollina fresca
  • brot di carne o di verdure 2l

domenica 10 aprile 2011

PULPETTEN DE RIZ E BISI E TURT SALAD

Buongiorno!!
Oggi per me è una intensa (più o meno) giornata di studio quindi per pranzo ho optato per delle rapide polpette fatte con qualche avanzo di frigo e una torta salata, che come tutti sanno è la regina suprema degli avanzi di frigo..

TURT SALAD ALLE ERBETT E RECUTT
Ingredienti:
- una sfoglia
- erbette bollite
- un po' di recutt (ricotta)
- 1 oeuf
- parmigiano
- pezzetti di emmental
- pezzetti di provola affumicata

Nel mio triste frigo c'erano delle erbette bollite che ho ripassato in padella con un po' di scalogno e poi in una terrina le ho mescolate a pezzetti di formaggi vari, a un po' di recutt, a 1 oeuf, a parmigiano, sale, pepe. Poi ho rovesciato tutto in una sfoglia e ho messo a cuocere per 30 min a 180 CRAUTI (°C)

Insomma ho letteralmente svuotato il frigo, ho tagliuzzato il suo contenuto e l'ho messo in una terrina e poi in una sfoglia.



PULPETEN DE RIZ E BISI
Ingredienti:
- risi e bisi avanzato (risotto coi piselli)
- 1 oeuf
- parmigian
- pane grattuggiato
- salis, pepis

Ho preso il risotto-colla e ho deciso che così proprio non lo volevo mangiare, quindi mi sono ingegnata e l'ho mescolato con 1 oeuf, parmigiano, sale, pepe e quello che volete voi. L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è sgranare bene i chicchi di riso-colla per rendere il tutto ben omogeneo.
Poi si ficcano le mani nel grande pappone e si formano delle polpette un po' schiacciate, cercando di fare un po' di pressione perchè mantengano la forma e non si rompano. Si passano nel pangrattato e poi si cuociono in una padella con un filo d'olio d'oliva. Si mettono su un po' di scottex per eliminare l'olio in eccesso e poi si mangiano.

Buon pomeriggio!
Irene


giovedì 7 aprile 2011

STRAWBERRY FIELDS...


Ciao amiciiii!
Finalmente una nuova ricetta dopo più di una settimana di difficoltà....
Se vi viene una voglia matta di dolci freschi perfetti per la stagione ecco un goloso suggerimento!
Ho inventato questa specie di tiramisù alle fragole con crema di yogurt!




Ricetta per 4 persone
Prima di tutto preparate il Pan di spagna:
Ingredienti:

  • 40g Faren
  • 40 g fecola de patad
  • 3 oeuf
  • 80g azucar
  • vanillina
Dividete gli albumi dai tuorli in 2 ciotole; sbattete i tuorli con metà dell'azucar fino a quando saranno belli chiari dopo montate i bianchi a neve e quando saranno già montati aggiungete il restante azucar e continuate a montare.
Unite i bianchi a neve con i rossi e poi aggiungete la faren e la fecola setacciate e la vanillina mescolando con delicatezza in modo che non si smonti tutto.
Imburrate una teglia di una misura che vi permetta di ottenere un pan di spagna alto 2-3 cm
Infornate a 180° per una mezzora.

martedì 22 marzo 2011

CUPCAKES DELLA NOIA


Dopo una giornata di studio intenso ho sentito il profondo bisogno di sfogarmi un po' in cucina ed era già qualche giorno che sentivo dentro di me la voglia di fare delle cupcakes.
In realtà queste tortine riprendono dalle cupcakes solo la forma visto che l'impasto di base me lo sono inventato prendendo spunto dal classico ciambellone che viene fatto e rifatto in casa mia da circa 15 anni (ricetta tramandanda dalla signora Elvezia, vicina di casa di mia nonna) e la glassa anche l'ho inventata dopo aver letto milioni di ricette di glasse per cupcakes su internet..

Il risultato è che l'impasto base non è male, ottimo per la colazione, la glassa sinceramente a me non fa impazzire ma le cavie (padre e fratello) su cui ho testato questa ricetta sembrano gradire.
In ogni caso se anche voi non amate la glassa potete farle senza e vengono buone lo stesso (ma meno carine e questo è un problema per la soddisfazione finale)

Ma bando alle ciance.

E' PRIMAVERA....ALLORA "SPRING ROLLS"!!!

Ciao a tutti, finalmente primavera!!!
In realtà questa ricetta non ha granchè di primaverile al di fuori del nome....
Comunque ieri mi è venuta una voglia matta di sapori orientali e allora ho deciso di applicarmi!
Tra l'altro sono stata da poco a Londra dove ho girato un sacco di mercatini densi di profumi e soprattutto di sapori provenienti da tutto il mondo che mi hanno invogliata a lanciarmi in qualche ricetta "non convenzionale".
Il risultato?
2 classici della cucina cinese:
Involtini Primavera :



Ravioli a vapore:


Chiedo perdono per le foto...sono orrende! Ma come mi ha detto Irene: " Non è che quando ordini il cinese ha proprio un bell'aspetto!" ehehehheh in effetti....

domenica 20 marzo 2011

UNA QUICHE MEDITERRANEA



Pubblico questa ricetta semplice semplice che andrà ad inaugurare una nuova sezione dedicata alla nostra grande passione: "Le turt salad"
Per quanto riguarda la pasta della quiche bisogna aprire una breve discussione...
Certamente comprare le paste pronte è tanto semplice e soprattutto ci permette di fare un'infinità di torte, tortini e sformati con meravigliosa rapidità; però volete mettere la soddisfazione di fare tutto da voi?
Questa pasta l'ho presa da "Lecon de patisserie: Tome 3, les pates et les tartes" di Christophe Felder
Ingredienti:

  • Farina 200g
  • Sale 5g
  • Burro 90g
  • 1 oeuf
  • acqua 20g

sabato 19 marzo 2011

DINER POUR FEMMES!

Ciao a tutti, oggi scrivo per condividere la perfetta cena che abbiamo creato ieri per una serata tutta donne!
Purtroppo non ho le foto di tutti i piatti in quanto siamo state colte da una fame incontrollabile e ci siamo ricordate troppo tardi di fotografare i piatti..ehehehehhe!

MENU' (x 4 persone)
  • Pulpeten de merluzz
  • Pasta con le sard
  • Composta de crem e fragul con ventaglietti

mercoledì 9 marzo 2011

GNOCC JAUNE SPECK E ZUCCHINE

Ciao a tutti,
avete finalmente un po' di tempo libero e non sapete come impegnarlo? dovreste fare milioni di cose ma non ne avete nessuna voglia? usate la cucina come terapia antidepressiva?
ecco un fantastico suggerimento....














INGREDIENTI:
Per gli gnocchi (3-4 persone):

  • 1/2 Kg di patate
  • 1 tuorlo
  • 150 g farina 00
  • 2 bustine di zafferano
  • sale q.b.
Per il condimento:

  • 2 zucchine
  • 2 spicchi d'aglio
  • 100 g speck a striscioline
  • sale e pepe q.b.
  • burro q.b

martedì 8 marzo 2011

CROSTOLI DI CARNEVALE!

Buon Carnevale a Tutti!!!!
Eccomi qua con una ricetta che proprio non poteva mancare:
Chiacchere, crostoli, frappe, bugie.....chiamatele come preferite, ma mi raccomando, se volete farle in casa, seguite questa ricetta perchè è perfetta, tramandata da generazioni e apprezzata tutti gli anni!


INGREDIENTI:

  • 1/2 Kg di Farina 00
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 40g burro
  • 50g zucchero
  • scorzetta di limone
  • Rum e vino bianco q.b.
PREPARAZIONE:

Fate un vulcano con la farina e lo zucchero e al centro mettete il burro, le uova e la scorza di un limone.
Impastate il tutto con Rum e vino bianco fino a quando la pasta non risulterà liscia ed elastica e fatela riposare in frigo per una mezzora.
Se avete il robot impastate tutto insieme e poi lavorate un po' con le mani.
Adesso tirate fuori la macchina per tirare la pasta (l'Imperia per intenderci) e passatela gradualmente fino al numero 6; prendete la rotella ( meglio se zigrinata) e tagliate striscioline larghe circa 7 cm, fate un taglietto al centro e fate passare un'estremità della pasta dentro a questo buco.
Riempite una pentolona di olio per friggere, mettetevi una bandana per evitare che i vostri capelli puzzino di fritto per il resto dei vostri giorni e iniziate a friggere fino a quando non saranno dorate.
Toglietele, asciugatele con carta assorbente e spolverizzate con zucchero a velo.
Con questa dose ve ne verranno un vassoione come potete vedere nella foto!

Ringraziamenti:
Io le chiamo Crostoli come li chiamava la mia cara nonna che mi ha lasciato in eredità questa fantastica ricetta!

Buon appetito!
Alice

venerdì 25 febbraio 2011

PANCAKE

Oilà! Vorrei presentarvi l'unico dolce che mi sia mai riuscito con successo...Mr. Pancake!
Devo confessare che, accompagnato al miele, è una delle poche cose che riesce a dare un senso alla Domenica mattina....soprattutto se reduce dagli sbronzoni presi in vostra compagnia!
INGREDIENTI:
200g farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiaini di olio
2 uova
250ml latte

1°recipiente: mescolare farina, lievito, sale e zucchero;
2°recipiente: montare i bianchi d'uovo;
3°recipiente: sbattere i tuorli con latte e olio.
Aggiungere il 3°recipiente al 1° e mescolare fino a quando è omogeneo, poi aggiungete i bianchi d'uovo montati. L'impasto è pronto!
Per cuocerli usate una pentola antiaderente piccola a fuoco medio, se non l'avete vi consiglio di usare un filo d'olio o un pò di burro sul fondo, altrimenti si attaccano. Cuocerli finchè la parte superiore fa delle piccole bolle ed appare asciutta. Mangiare caldi con miele o sciroppo d'acero.
Baci a tutti voi!

SEPPIOLINE E PISELLI

Carissime blogger-donzelle!!! è arrivato il momento di pubblicare la mia prima ricetta e....la tensione si taglia con un grissino! bene....e dopo questo battutone di dubbio gusto posso cominciare.
INGREDIENTI per 3/4 persone:

500g di seppioline
1/2 cipolla rossa
250g di piselli
2 cucchiai di olio
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
pepe

Tagliare le seppie più grandi a listarelle e lasciare intere quelle più piccole. Porre in una padella l'olio e la cipolla tritata, lasciare imbiondire. Unire le seppie, pepare e dopo qualche minuto aggiungere il vino bianco per sfumare. Ricoprire a filo con acqua (precedentemente scaldata!) , coprire e lasciare cuocere per 15 min a fuoco medio. Successivamente aggiungere i piselli e il prezzemolo tritato, lasciar cuocere per un'altra mezz'ora a fuoco lento. Aggiungete altra acqua calda qualora si asciughi prima del termine della cottura.
CAUTION: nella ricetta non è presente il sale perchè la seppia è già di per sè un pesce saporito...aggiungerlo potrebbe rendere il piatto eccessivamente salato! Al massimo lo aggiungete alla fine...


Bon appetit mes amis!

martedì 22 febbraio 2011

SFORMATINO DI ZUCCA CON GORGONZOLA DOLCE

CIAO!
Dopo un bel po' di tempo ecco una nuova ricetta per un antipasto dalle mille funzioni!


Questo piatto piace un po' a tutti e grazie al suo sapore delicato, forse potrebbe essere apprezzato anche dal tizio che, in genere, scansa con poco riguardo il cibo da voi preparato in tanto tempo con molto amore e fatica e per di più causando, dopo l'uscita degli ospiti, il grande sfogo con lacrime e singhiozzi.
Inoltre questo piatto vi salva se avete invitato a cena, CONTEMPORANEAMENTE, oltre al solito tizio ingrato, anche il celiaco e il vegetariano.. (suggerimenti di questo genere mi vengono in mente, non perchè io sia appassionata della grande gamma di disturbi, gusti e preferenze alimentari del genere umano, ma perchè il gruppo per cui in genere cuciniamo è popolato da tutti questi interessanti soggetti...dunque per adeguare i menù ai commensali, siamo diventate molto attente)

Ingredienti per 6 persone:
300 g di zucc cotta
300 g di panna liquida
2 oeuf intere
100 g di Parmigiano Reggiano grattuggiato
una fetta di Gorgonzola
noce moscata
noci per decorare
latte

Preparazione:
Cuocete la zucc nel forno dopo averla tagliata a pezzi e messa in dei cartocci di alluminuum. In una terrina mettete la zucc pulita e cotta, la panna, 2 oeuf e il Parmigiano. Condite con sale, pepe e noce moscata. Frullate il tutto con un minipimer, cercando di coprire la terrina con uno strofinaccio, per evitare di devastare tutti i muri con schizzi di zucc! Imburrate e impanate degli stampini (per esempio se usate quelli per i muffins, dovreste riuscire a riempirne circa 6). Preparate poi una teglia con un paio di dita di acqua e mettete questi stampini a cuocere a bagno maria in forno a circa 180 °C per una mezz'ora. Quando i tortini sono quasi cotti, sciogliete a bagno maria e mantenendo il fornello basso, il Gorgonzola con un po' di latte.
Infine rovesciate ciascun tortino in un piatto, fateci colare sopra un po' di Gorgonzola e decorate con dei pezzetti di noce.

Buon appetito,
Irene.

martedì 15 febbraio 2011

TURT A CUORE CON CHOCOLAT E POIRE (PERE)


Nessuno di noi festeggia San Valentino, ma una torta per merenda non ce la saremmo fatta mancare per niente al mondo e, data l'occasione, perchè non farla a forma di cuore? (vista oltretutto la nostra GRANDE passione per teglie, tegliette, formine e cocottini di suddetta forma...)

Ingredienti:
200 g di farina
100 g di asucar (zucchero)
170 g di burro
700 g (circa) di pere
200 g di cioccolato fondente
350 ml (circa) di vin blanche
4 oeuf
1/2 bustina di lievito
asucar a velo per spolverizzare


Procedimento:
Per prima cosa tagliate le pere a quarti eliminando il torsolo, il picciolo e tutto quello che non vorreste mai trovare nella vostra soffice fetta di torta al momento di addentarla. Mettete i quarti di pera in una pentola con il vin blanche e lasciateli cuocere fino a che il vino non sarà quasi sparito.
Nel frattempo tritate il cioccolato e fondetelo a bagno maria, quando è sciolto toglietelo dal fuoco e aggiungeteci 100 g di boerr (burro) a pezzi.
Poi montate in un mixer i tuorli (NON BUTTATE GLI ALBUMI) con l'asucar (zucchero) e il restante boerr. Aggiungete poi il composto di cioccolato e boerr alle uova. Quando l'impasto diventa omogeneo aggiungeteci la farina e il lievito setacciati, ond'evitare grumoni.
Infine montate gli albumi a neve con il restante zucchero e incorporateli all'impasto lentamente, mescolando dal basso verso l'alto per evitare che i bianchi si smontino.
Imburrate e infarinate una teglia a cuore (la consiglio vivamente se state facendo la torta per il fidanzato, o per una merenda tra amiche donne, altrimenti potete chiaramente usarne una rotonda).
Versate metà impasto sul fondo della teglia, poi disponeteci sopra le pere in modo ordinato e con la parte arrotondata rivolta verso l'alto, infine ricoprite le pere con il restante impasto. Infornate a 180 °C per circa 40 minuti. Quando saranno passati 40 minuti estraete la torta e controllate la cottura con uno stuzzicadenti (ficcatelo in mezzo alla torta e quando lo togliete deve essere il meno possibile sporco di impasto crudo).
Lasciate raffreddare e cospargete con asucar a velo!
Tagliate la torta a fette e servitela agli amici accompagnandola con una tazza di tè.

Buon appetito da Irene!



lunedì 14 febbraio 2011

INVULTEN AL CAVOLONE ROSSO

Bonjour e bonne semaine a tout le monde!
Oggi pubblico una ricetta veloce e gustosa, adatta sia come finger food che come secondo piatto,
ecco cosa vi serve:










Ingredienti: Per 4 persone

  • 12 fettine di carpaccio di vitello
  • mezzo cavolo cappuccio rosso
  • 1 cucchiaio di "cappera" sotto sale
  • una piccola cipolla rossa di tropea (cebul rouge)
  • olio q.b.
Preparazione:
Mondate la cebul e soffriggetela in una casseruola con olio e "cappera".
Nel frattempo tagliate a striscioline il cavolone rosso e unitelo al soffritto.
Fate andare a fuoco lento con un coperchio fino a quando il cavolo risulterà morbido e di un fantastico colore viola, se necessario aggiungete un po' di sale e pepe.
Riempite le fettine di carpaccio con uno o due cucchiaini di cavolo e arrotolate, se non rimangono chiusi fermate con uno stuzzicadente.
Ponete gli "invulten" in una teglia, condite con poco olio ed infornate a 180° per 5-10 min.
Sono ottimi anche ripieni di radicchio!!!!

sabato 12 febbraio 2011

TAGLIATELL' DE ZUCC' AL RAGU' DE' CUNEIL (per chi parla italiano: tagliatelle di zucca al ragù di coniglio)


per 4 persone
INGREDIENTI:

Per la pasta:
200g di zucca
200g di farina
1 oeuf (uovo)

Per il gran ragù:
600g di cuneil (se lo trovate già disossato e pulito meglio per voi, altrimenti intero o a pezzi)
1 cipolla non troppo grande
1 carota piccola
1/2 gambo di sedano
vinone bianco (un bel po'!)
salvia
bacche di ginepro
sale e pepe
burro
parmigiano

PREPARAZIONE:

La pasta:
Tagliate la zucca pulita in pezzi abbastanza grandi, avvolgeteli nell' alluminium e infornate per una mezz'oretta a 200°C. Controllate con una forchetta che la zucca sia sufficientemente morbida per poterla amalgamare nell'impasto.
Lasciate raffreddare la zucca e passatela in un colino in modo da eliminare l'acqua che contiene.
A questo punto unite la farina, l'uovo, la zucca e un pizzico di sale e impastate bene finchè tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e la massa formata sarà ben morbida ed elastica. Lasciate riposare in frigo per una mezz'ora.
Tirate la pasta ben sottile con un mattarello oppure con l' Imperia (macchina per tirare la pasta) fino al numero 5. Tagliate in listarelle larghe 1 cm circa.
Cuocete in acqua salata per 2 min.

Il ragù:
Tagliate il cuneil a pezzettini molto piccoli. (se-come me- avete un coniglio ancora da pulire, prima mettetevi comodi e togliete ossa, fegato, cuore e tutto il resto!).
Preparate un bel soffrittone con cipolla, carota e sedano e aggiungete i pezzetti di cuneil. Lasciate bene rosolare e poi sfumate con abbondante vino bianco.
Aggiungete salvia, bacche di gineprus, sale e pepe e lasciate cuocere coperto a fuoco basso per un' ora circa, cioè finchè il coniglio sarà ben cotto e morbido. Se necessario aggiungete acqua.
A fine cottura aggiungete un bel pezzetto di burro (in modo tale da rendere il tutto ben "sugoso")
e a questo punto unite la pasta appena scolata.
Servite con parmigiano a piacere (io lo consiglio!).


n.b. Essendo questo un sito aperto a tutti cerco e cerchiamo di attenerci al massimo all'uso della lingua italiana.
Nonostante questo, per alcune parole mi risulta impossibile non attingere dal nostro vocabolario, per così dire, gergale!
Se avete qualche dubbio non esitate a chiedere traduzioni e spiegazioni!






domenica 6 febbraio 2011

LE DINER DE POISSONS...


Chi vive a Milano dalle nostre parti sa che il sabato (e il martedì) mattina c'è il mercato in Pz. St. Agostino.
Avendo in programma di preparare una bella cena pour les amis, visto che era da un sacco che non ci facevamo una bella cucinata, ci siamo alzate alla buon'ora (come no!) e siamo andate al mercato.
Questo è stato il risultato (per 6 persone):
  • Tartare di spada
  • Moscardini in umido
  • Risotto con mazzancolle
  • Tiepidi tortini con cuore fondente.






TARTARE DI SPADA:
Ingredienti:
  • 500 g di Spada fresco
  • succo di 2 limoni
  • "la cappera"(alla pugliese) sotto sale
  • olio q.b.
  • prezzemolo q.b
  • finocchietto selvatico q.b
Preparazione:
Tagliate a piccoli cubetti lo spada. Preparate un trito di cappera, prezzemolo e finocchietto, e unite ad olio e limone emulsionati.
Mettete lo spada a marinare circa 1 ora prima della cena mescolando di tanto in tanto.

sabato 5 febbraio 2011

FABRIGAZ -tortini ai topinambur-

INGREDIENTI:
  • 600-700 g di Topinambur
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai di farina
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • pangrattato
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
PREPARAZIONE:

Pelate i topinambur con il pela patate come meglio riuscite, visto che sono tutti bitorzoluti, tagliateli a pezzetti e fateli bollire in acqua salata per 15 min circa (conservate l'acqua di cottura).
Fate rosolare in una padella uno spicchio d'aglio con un po' d'olio e aggiungete i topinambur, ultimate la cottura aggiungendo se necessario un po' delle loro acqua di cottura.
Prendete una terrina mettete dentro i topinambur, quando si saranno un po' raffreddati aggiungete l'uovo, il pepe e il prezzemolo e il parmigiano e frullate con un frullatore ad immersione.
A questo punto aggiungete anche i 2 cucchiai di farina e i capperi sciacquati e mescolate.
Prendete 5 stampini del diametro di 8 cm imburrateli e cospargeteli di pan grattato, riempiteli e spolverizzate anche la superficie con il pangrattato.
Infornateli a 180° per 20 min e poi mettere il grill per altri 10 min.
Sfornate, fate raffreddare per qualche min e poi provate a ribaltarli o mangiateli direttamente dallo stampino.

Bienvenue

Buongiorno a tutti e tutte, benvenuti nell'ennesimo blog di cucina (cuisine per gli amici)!
Finalmente anche noi ci siamo riuscite, siamo al passo con i tempi e abbiamo un Blog!
Chi l'avrebbe mai detto?
Dopo anni di grandi cucinate tra di noi e per gli amici abbiamo deciso di rendere pubblici i nostri operati in modo tale da dare il nostro contributo a tutti coloro che si dilettano a navigare per siti di ricette.
Come mai proprio ora?
Quale miglior momento se non questo periodo, per me molto strano, di transizione dal bel mondo spensierato degli universitari a quello dei grandi? Insomma un periodo con un sacco di tempo libero, un sacco di tempo passato al computer e ovviamente un sacco di tempo passato ai fornelli!
Il la per iniziare a scrivere è stata una ricetta di mia invenzione che ho preparato un paio di giorni fa e che con mia grande gioia è venuta gustosissima...